(Adnkronos) - Per quanto riguarda le procedure fallimentari che coinvolgono l'ex compagnia di bandiera Alitalia, nel corso della conferenza stampa e' stata sottolineata la gravosita' del lavoro da compiere anche se le procedure sono in corso gia' da diverso tempo. Lo scoglio principale e' rappresentanto dalle 30.000 richieste di insinuazione nel passivo della societa'. Si tratta di esaminare in sostanza il diritto di queste persone ad essere presenti nel procedimento per ottenere un risarcimento danni. Si tratta, a parte i dipendenti a vario titolo dell'Alitalia, dei fornitori, degli alberghi, delle strutture e di tutte quante quelle attivita' imprenditoriali alle quali si e' rivolta l'Alitalia per portare avanti la sua attivita'.
Le indagini per fare queste verifiche, secondo un progetto del presidente della sezione fallimentare Ciro Monsurro', dovrebbero completarsi entro l'aprile del 2010 con particolare cura nell'esame delle istanze per evitare situazioni dalle quali potrebbero poi scaturire in futuro cause di opposizione alle eventuali decisioni della sezione fallimentare stessa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento