giovedì 3 settembre 2009

Fiumicino, Matteoli: no ritiro licenze

Copiato da il messaggero


ROMA (3 settembre) - Non c'è alcun rischio di ritiro delle licenze
per le società che gestiscono il servizio di riconsegna dei bagagli
all'aeroporto di Fiumicino, come era stato invece ipotizzato. «Non ci
sono i presupposti» ha indicato il ministro dei Trasporti Altero
Matteoli dopo un faccia a faccia con i vertici di Alitalia, della
società Aeroporti di Roma e dell'Enac, convocati al ministero per fare
il punto sui disservizi di questa estate allo scalo romano.

Enac: mini multe per disagi di agosto. Intanto l'Enac si appresta a
chiudere il dossier della seconda metà di agosto sui disagi per i
bagagli con una nuova serie di mini-sanzioni da duemila euro: come è
già accaduto per la prima parte dell'estate riguarderanno soprattutto
i servizi della nuova Alitalia, che gestisce la maggior parte dei
voli, ma anche le altre due società di handling che operano a
Fiumicino, Flightcare e Avia Partner.

Disagi per i bagagli e voli in ritardo, note dolenti dell'estate a
Fiumicino. Il primo aiuto arriva dal calendario: con agosto è passato
il mese più intenso dell'anno per numero di passeggeri. Intanto con la
ripresa dopo la pausa estiva il caso Fiumicino è arrivato sul tavolo
del ministro Matteoli. Mentre l'Enac porta avanti il monitoraggio
quotidiano della situazione e le audizioni di tutte le società
coinvolte per poi arrivare a trarre le conclusioni in una serie di
riunioni già fissate per il prossimo 16 settembre.

Le parole del ministro preannuciano che non ci sarà alcuna sentenza
dura, nulla oltre le minimulte già comminate ed il pressing per
ottenere servizi migliori. L'Enac, che ha chiesto più poteri, sul
fronte dei bagagli ha armi spuntate: non può intervenire se non con
multe da duemila euro, poco incisive, o con il ritiro della licenza,
troppo per essere praticabile. Un problema colto dal vicepresidente
della Commissione europea Antonio Tajani: «Sono state avviate le
procedure per esaminare come modificare il regolamento sui bagagli»,
ha spiegato. C'è comunque un miglioramento rispetto ad inizio estate
sia sul fronte dei ritardi dei voli sia su quello dei bagagli: dati
del rapporto Enac arrivato sul tavolo di Matteoli, che ne ha parlato
con il presidente e l'ad di Alitalia, Roberto Colaninno e Rocco
Sabelli, il presidente di Adr Fabrizio Palenzona, il presidente
dell'Enac Vito Riggio.

All'uscita nessun commento. Colaninno e Sabelli si sono limitati a
smentire le voci sulla possibilità di un vertice a Parigi con Air
France la prossima settimana. «Non esistono i presupposti per una
revoca delle licenze» ha poi spiegato Matteoli indicando che i disagi
per i bagagli non sono aumentati rispetto all'estate 2008 e che c'è
una «forte volontà di Alitalia e Adr di attivare ogni sinergia
possibile per risolvere i problemi organizzativi e infrastrutturali
che hanno penalizzato i viaggiatori»

Nessun commento:

Posta un commento