giovedì 11 giugno 2009

COMUNICATO ANPAV SUI PAGAMENTI CIG E FTA DI MAGGIO

Relativamente alla tassazione applicata, rileviamo che la stessa risulta esserein alcuni casi leggermente superiore a quella applicata per i precedenti pagamenti CIGS di marzo e aprile ’09 (identico importo, identica tassazione). Ciò dipenderebbe dal fatto che la tassazione può subire piccole variazioni percentuali, salvo poi essere corretta in riferimento all’intero anno (totale trattenuto corrispondente a percentuale dovuta).E’ in corso una verifica sul tema.



Al momento, salvo mancati pagamenti o errati pagamenti (come noto, determinate tipologie di lavoratori sono interessate dal ricalcolo degli importi con conseguente erogazione dell’arretrato), l’Ente erogatore è “in regola” fino a maggio c.a. per la CIGS propriamente detta; a breve sarà possibile visualizzare anche il FONDO relativo allo stesso mese.



Vi comunichiamo, inoltre, che gli Uffici amministrativi di Alitalia CAI, per particolari “tipologie” di colleghi in CIGS, stanno provvedendo a rielaborare i conteggi CIGS non rispettosi del Regolamento del Fondo. Tali errati conteggi hanno portato all’individuazione di importi inferiori a quelli “spettanti”.



La collaborazione tout court Comitato Amministratore del Fondo Speciale per il Sostegno del Reddito e dell'Occupazione e per la Riqualificazione del Personale del Trasporto Aereo / Addetti Amministrativi dell’Amministrazione Straordinaria per favorire il ricalcolo e l’eventuale corresponsione degli arretrati ha portato, al momento, alla riconsiderazione delle fattispecie Part-Time e Maternità.



Ci risulta che per i colleghi in part-time, non siano stati erogati i pagamenti relativi ad aprile c.a. (ritardo dovuto al ricalcolo), mentre per le colleghe con periodo calcolato su maternità parziale o totale il pagamento -aprile - é stato effettuato (vecchi importi).



E’ in corso una verifica per conoscere se la modalità del riconteggio è esattamente quella indicata dal FSTA, per quantizzare il ritardo sul pagamento di aprile (solo per i colleghi PT) e conoscere la modalità di corresponsione di eventuali arretrati.



Relativamente alla fattispecie “malattie”, il Fondo aveva dato indicazione all’Azienda di considerare nullo il mese laddove l’assenza supera i dieci giorni nel periodo Dicembre 2007 - Novembre 2008.



Ciò al fine di non arrecare eccessivo danno alle lunghe malattie e rispettare il regolamento (punto E2 del Regolamento FSTA) .



Sul prima citato tema, però, non c’è il via libera dell’INPS che considera il mese in malattia “pienamente” retribuito (come al solito il PN viene considerato alla stregua del personale di terra che, nel caso di malattie circostanziate, percepisce in linea di massima la stessa retribuzione).



Nella riunione del FSTA che si terrà il 15 c.m., il succitato tema verrà ritrattato (é stato messo all’ordine del giorno).



Vi invitiamo a segnalarci eventuali ritardi o mancate erogazioni per gli interventi del caso.



Rimaniamo a disposizione per informazioni.



Roma, 10 giugno 2009



ANPAV

Nessun commento:

Posta un commento