Al fine di garantire l’ordinato svolgimento della procedura, il Commissario
Straordinario, in considerazione dell’eterogeneo contenuto delle istanze avanzate
dai creditori, intende chiarire quanto segue anche allo scopo di agevolare la
corretta formulazione delle richieste aventi diversa natura e distinta
qualificazione.
In primo luogo, il Commissario Straordinario rileva che numerose domande di
ammissione allo stato passivo contengono sia la richiesta di crediti di natura
concorsuale, sia di crediti asseritamente in prededuzione perché sorti in costanza
di procedura e, quindi, successivamente al decreto di ammissione alla gestione
commissariale delle società Alitalia Linee Aeree Italiane, Alitalia Servizi, Alitalia
Express, Alitalia Airport e Volare.
Al riguardo, ed al fine di garantire il corretto, rapido ed ordinato svolgimento delle
operazioni di verifica degli stati passivi, si rappresenta che i profili relativi al
pagamento dei crediti in prededuzione rientrano nei poteri del Commissario
Straordinario e che, ai sensi dell’art. 111‐bis legge fallimentare, i crediti
prededucibili devono essere accertati con le modalità di cui al Capo quinto (artt.
92‐103 della legge fallimentare) solo ed esclusivamente nel caso in cui siano
“contestati” per titolo e/o ammontare.
In proposito, in considerazione delle numerose richieste di pagamento dei crediti
in prededuzione formulate con la domanda di ammissione allo stato passivo, il
Commissario Straordinario precisa che – vista la complessità degli accertamenti
necessari per pervenire alla esatta quantificazione della pretesa nonché il
perdurante svolgimento della fase di realizzazione dell’attivo che non consente la
stima definitiva della percentuale di soddisfazione per le varie classi di creditori –
sarà richiesto un congruo rinvio della fase di verifica inerente la sola trattazione
dei capi di domanda nei quali siano state formulate anche richieste di pagamento
di crediti prededucibili (post insolvenza).
Inoltre, anche per le mere richieste di pagamento dei crediti in prededuzione
formulate al Giudice Delegato con apposite domande (diverse da quelle riguardanti
l’ammissione al passivo) il Commissario Straordinario si riserverà di fornire
indicazioni precise in merito alla loro integrale soddisfazione man mano che la
realizzazione dell’attivo consentirà di elaborare stime definitive, fermo quanto già
reso noto (www.alitaliaamministrazionestraordinaria.it), con comunicato del 18
giugno u.s., sul pagamento degli acconti.
Tutte le richieste di pagamento di crediti prededucibili (formulate nella domanda
di ammissione al passivo oppure con apposite istanze) saranno esaminate nelle
forme di legge e secondo le procedure di cui al Capo quinto della legge fallimentare
solo nell’ipotesi in cui il creditore riceva una contestazione in ordine
all’ammontare e/o al titolo del credito.
2
Sulla base della distinzione tra la competenza del Commissario Straordinario (che
attiene al pagamento dei crediti in prededuzione) e la cognizione del Giudice
Delegato (che riguarda esclusivamente i casi in cui detti crediti siano stati
contestati dal Commissario Straordinario), è opportuno altresì chiarire che sono
pervenute all’Ufficio del Commissario numerose richieste di diverso contenuto.
In relazione a dette istanze il Commissario Straordinario:
a) ribadisce che sono in corso di pagamento i crediti in prededuzione nella misura
del 70% come già annunciato con comunicato del 18 giugno u.s.; la rilevanza
dell’operazione, del numero dei creditori e le necessarie attività di controllo non
consentono di esaurire l’operazione in poche settimane;
b) allo scopo di favorire la mera riconciliazione contabile tra le fatture iscritte nella
contabilità, la relativa competenza a decorrere dalla data di apertura della
procedura di amministrazione e quanto richiesto dai creditori, si rappresenta che il
Commissario Straordinario si è già fatto carico di una notevole attività di
circolarizzazione, tramite la società KPMG, che però ha prodotto risultati poco
significativi avendo ricevuto risposte compiute solo da una minima parte dei
creditori consultati; inoltre, in molti casi è stato direttamente l’Ufficio del
Commissario Straordinario a contattare individualmente i fornitori allo scopo di
favorire detta riconciliazione in tempi rapidi;
c) il pagamento dei crediti in prededuzione nella misura del 70% procede
assumendo di volta in volta intere categorie di creditori appartenenti alla stessa
classe merceologica (ad esempio, catering, aeroporti, sorvolo, ristoranti e alberghi,
trasporti. Spese di gestione, materiali di servizi di bordo, magazzini tecnici, mense,
riviste e giornali, etc..), a prescindere dall’ammontare spettante;
d) il numero limitato di creditori per i quali ancora non si è proceduto al
pagamento integrale del 70% è dovuto essenzialmente a due fattori: 1) la
sussistenza di posizioni individuali per i quali ancora non è stato possibile
effettuare la riconciliazione tra la documentazione inviata alla gestione
commissariale e l’ammontare dovuto; 2) la circostanza che la categoria
merceologica di partenza non è stata ancora presa in esame. In entrambi i casi, a
fronte della richiesta ricevuta, il Commissario Straordinario non ha proceduto ad
alcuna “contestazione”, avendo, al più, rappresentato l’esigenza di effettuare
ulteriori verifiche e controlli;
e) il pagamento del residuo dei crediti in prededuzione, pari al 30%, avverrà, a
seguito della predisposizione dei primi piani di riparto, solo dopo che il
Commissario Straordinaria avrà la certezza di poter soddisfare l’ammontare
complessivo dei crediti in prededuzione al netto delle spese necessarie per
l’ulteriore corso della procedura; a tal fine, com’è agevole verificare dal sito della
procedura (www.alitaliaamministrazionestraordinaria.it), si ribadisce che sono in
corso di cessione (o è stata avviata la procedura presso il Ministero Vigilante),
3
secondo consolidate regole di trasparenza, altri rilevanti beni di proprietà della
gestione commissariale, quali gli immobili, la flotta residua degli aerei, le opere
d’arte, il magazzino tecnico. Solo allorquando saranno almeno raccolte le offerte
irrevocabili e cauzionate, e, quindi, sarà in via di conclusione la realizzazione
dell’attivo, il Commissario Straordinario potrà elaborare una stima precisa della
percentuale di soddisfazione per le diverse categorie di creditori.
Il Commissario Straordinario
Prof. Avv. Augusto Fantozzi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
in poche parole che vuol dire?
RispondiElimina