mercoledì 22 luglio 2009

Mariani su Alitalia: “Regione sia protagonista, subito la convocazione di un tavolo interistituzionale"

Martedì 21 Luglio 2009 16:45

“E' indispensabile affrontare immediatamente il problema dei cassaintegrati Alitalia, che si trovano in una situazione di gravissima difficoltà economica – è quanto fa sapere in una nota Peppe Mariani, Presidente della Commissione Lavoro della Regione Lazio.

“Stiamo parlando di una vicenda iniziata male - spiega Mariani - dato che le modalità stesse di messa in cassa integrazione sono state poco trasparenti: i soggetti più fragili sono stati infatti fortemente penalizzati. Le nostre richieste di chiarimento rispetto ai criteri utilizzati hanno ricevuto risposte parziali e insufficienti, evidenziando un atteggiamento cinico e discriminatorio ancora più inaccettabile se consideriamo che la nostra Regione ha messo al centro delle sue politiche proprio le diverse fragilità sociali.”


“Oltre a ciò, le stesse modalità di funzionamento della Cigs stanno creando ulteriori problemi, come il ritardo dell'INPS nel conferimento degli assegni mensili. Per ovviare a ciò, la Regione Lazio ha responsabilmente anticipato attraverso la banca Unicredit alcune mensilità, per una cifra di 3.000 euro per ogni lavoratore.”

“Ora mentre da una parte – spiega Mariani - Unicredit inizia a riscuotere i prestiti effettuati, dall'altra persistono i ritardi nei pagamenti, che vanno addirittura incrementandosi di mese in mese. Questo sta creando disagi gravissimi: parliamo di persone che non riescono più a pagare mutui, affitti, che precipitano nella spirale dell'insolvenza e in alcuni casi anche dell'usura.”

“La Regione Lazio –
Mariani su Alitalia: “Regione sia protagonista, subito la convocazione di un tavolo interistituzionale" PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Luglio 2009 16:45

“E' indispensabile affrontare immediatamente il problema dei cassaintegrati Alitalia, che si trovano in una situazione di gravissima difficoltà economica – è quanto fa sapere in una nota Peppe Mariani, Presidente della Commissione Lavoro della Regione Lazio.

“Stiamo parlando di una vicenda iniziata male - spiega Mariani - dato che le modalità stesse di messa in cassa integrazione sono state poco trasparenti: i soggetti più fragili sono stati infatti fortemente penalizzati. Le nostre richieste di chiarimento rispetto ai criteri utilizzati hanno ricevuto risposte parziali e insufficienti, evidenziando un atteggiamento cinico e discriminatorio ancora più inaccettabile se consideriamo che la nostra Regione ha messo al centro delle sue politiche proprio le diverse fragilità sociali.”


“Oltre a ciò, le stesse modalità di funzionamento della Cigs stanno creando ulteriori problemi, come il ritardo dell'INPS nel conferimento degli assegni mensili. Per ovviare a ciò, la Regione Lazio ha responsabilmente anticipato attraverso la banca Unicredit alcune mensilità, per una cifra di 3.000 euro per ogni lavoratore.”

“Ora mentre da una parte – spiega Mariani - Unicredit inizia a riscuotere i prestiti effettuati, dall'altra persistono i ritardi nei pagamenti, che vanno addirittura incrementandosi di mese in mese. Questo sta creando disagi gravissimi: parliamo di persone che non riescono più a pagare mutui, affitti, che precipitano nella spirale dell'insolvenza e in alcuni casi anche dell'usura.”

“La Regione Lazio – continua Mariani - si è fatta parte attiva nella soluzione del problema, ma spesso gli assessori hanno mostrato più capacità nel dare udienza alle problematiche sociali che nel mettere in campo delle reali soluzioni.”

“In questo momento quindi, vista la situazione prodotta da CAI, Governo e INPS, è necessario un’ intervento diretto del Presidente Marrazzo come massima figura politica della Regione, che faccia da elemento di garanzia per una rateizzazione dei pagamenti alla banca Unicredit, e contemporaneamente che verifichi la puntualità dei pagamenti delle mensilità da parte dell’INPS.”

“Non c'è un minuto da perdere – conclude Mariani - la situazione in moltissimi nuclei familiari, specialmente in presenza di condizioni particolari come disabili o famiglie monoreddito, ha superato i livelli di tolleranza accettabili. Riceviamo molte lettere di lavoratori e famiglie disperate, e appare sempre più chiaramente come l'operazione Alitalia sia stata condotta come una vera e propria macelleria sociale: è fondamentale costruire subito un tavolo interistituzionale e dare risposte immediate a questo enorme disagio."
continua Mariani - si è fatta parte attiva nella soluzione del problema, ma spesso gli assessori hanno mostrato più capacità nel dare udienza alle problematiche sociali che nel mettere in campo delle reali soluzioni.”

“In questo momento quindi, vista la situazione prodotta da CAI, Governo e INPS, è necessario un’ intervento diretto del Presidente Marrazzo come massima figura politica della Regione, che faccia da elemento di garanzia per una rateizzazione dei pagamenti alla banca Unicredit, e contemporaneamente che verifichi la puntualità dei pagamenti delle mensilità da parte dell’INPS.”

“Non c'è un minuto da perdere – conclude Mariani - la situazione in moltissimi nuclei familiari, specialmente in presenza di condizioni particolari come disabili o famiglie monoreddito, ha superato i livelli di tolleranza accettabili. Riceviamo molte lettere di lavoratori e famiglie disperate, e appare sempre più chiaramente come l'operazione Alitalia sia stata condotta come una vera e propria macelleria sociale: è fondamentale costruire subito un tavolo interistituzionale e dare risposte immediate a questo enorme disagio."

Nessun commento:

Posta un commento