ROMA - Alitalia e i sindacati confederali dei trasporti (Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporti) hanno firmato un accordo su alcuni aspetti contrattuali che interessano piloti, assistenti di volo e personale di terra sui quali c'erano ancora divergenze di interpretazione e rischi di proteste dei lavoratori. In particolare, fra i punti sui quali è stata trovata un'intesa, l'applicazione del contratto di solidarietà espansiva che prevede la riduzione dell'orario di lavoro finalizzato ad aumentare il numero dei dipendenti con nuove assunzioni: questo consentirà - si è appreso - l'assunzione di un centinaio di assistenti di volo.
Tra gli altri punti, il rispetto del pagamento del 93% delle retribuzioni percepite nella precedente gestione; l'esenzione dal lavoro notturno per madri con figli fino a tre anni di età e di coloro che hanno familiari con handicap; l'avvio operativo del progetto multibase rispettando la volontarietà e l'anzianità di servizio, l'avvio del programma di mantenimento delle licenze per i piloti in cassa integrazione (intorno a 750). L'azienda ha anche indicato la priorità di un nuovo protocollo che regoli le relazioni industriali. .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento