nella riunione del Fondo Speciale Trasporto Aereo tenutasi in data 24 aprile
c.a. sono stati trattati tutta una serie di temi di rilevante importanza per
i colleghi che percepiscono CIGS/FONDO.
Il FSTA ha deliberato di:
.
· richiedere all'Inps di effettuare la verifica della situazione finanziaria
del Fondo per l'esercizio 2009 sulla base della situazione patrimoniale del
Fondo stesso certificata dai consuntivi di bilancio 2006/2007, dal bilancio
preventivo dell'anno 2009.
· richiedere, inoltre, all'INPS di adottare uno strumento di flessibilità
che, senza modificare le fonti di finanziamento del Fondo e le relative
misure, consenta allo stesso di far fronte alla situazione di elevata
concentrazione delle richieste di prestazioni conseguente alla concomitanza
del periodo di massimo impegno di interventi del Fondo a favore del
personale del Gruppo Alitalia, collocato in CIGS, con la crisi che ha
investito molte aziende del settore del trasporto aereo , sia per le
ricadute della vicenda Alitalia sui gestori aeroportuali che per gli effetti
della crisi finanziaria ed industriale sviluppatasi a mondiale;
· trasmettere copia della deliberazione al Ministero del Lavoro, della
Salute e delle Politiche Sociali, per l'adozione delle relative misure di
competenza necessarie a consentire la funzionalità del Fondo, secondo le
proposte suindicate, ovvero individuando altre misure ritenute idonee
Tra i temi trattati all'ordine del giorno, si dibatteva a lungo di una
particolare tipologia di colleghi, per i quali l'Azienda Alitalia in A. S.
aveva provveduto ad elaborare dei conteggi CIGS non rispettosi del
Regolamento del Fondo.
Tali errati conteggi hanno portato all'individuazione di importi inferiori a
quelli "spettanti".
Il FSTA, per le diverse fattispecie da risolvere, ha avviato una
collaborazione tout court con i responsabili Amministrativi
dell'Amministrazione Straordinaria per favorire il ricalcolo e l'eventuale
corresponsione degli arretrati in tempi brevi.
Per i part-Time, di tipologia mensile o settimanale, l'errore dovrebbe
risiedere nel fatto che il valore determinato dalla sommatoria delle voci
elencate di seguito non è stato diviso per il numero di giornate
effettivamente lavorate e quindi retribuite nel periodo di riferimento.
1. Sommatoria degli imponibili Fondo Volo presi dalla casella 1 rigo 2 "
Imp.FV Mens." In basso a sinistra della busta paga.
2. Sommatoria del 50% degli imponibili delle voci retributive
contraddistinte dal codice 2 (tipo imponibilità) della tabella trattamento
Fiscale e Previdenziale allegata alla busta paga
3. Sommatoria degli importi delle franchigie sia Estero che Italia presi dai
prospetti "Imponibile diarie" allegati alla busta paga;
4. Sommatoria delle voci 3716 "Trattenuta CIGS Stipendio 2008" e 3717
"Trattenuta CIGS Ind. Volo 2008" presenti nel corpo delle buste paga;
5. Al valore così determinato va aggiunta la differenza tra le basi teoriche
(prima riga) della tredicesima e quattordicesima riproporzionate ai giorni
effettivi lavorati nel periodo di osservazione e gli importi effettivamente
pagati a titolo di tredicesima nella busta paga di dicembre 2007 e
quattordicesima nella busta paga di giugno 2008;
6. Il valore così determinato, è stato decurtato delle integrazioni di
maternità contraddistinte con le voci 3335, 3336 e 3337 presenti nel corpo
della busta paga.
MATERNITA'
In caso di periodo maternità che copre tutto l'arco Dicembre 2007 - Novembre
2008,
il FSTA ha dato disposizione, in osservanza del regolamento dello stesso
Fondo, a considerare le 12 buste paga utili precedenti la dichiarazione di
maternità.
Una volta individuate bisognerà verificare se le stesse sono influenzate da
part-time e/o lunghe assenze, trattandole di conseguenza.
Nel caso in cui il periodo interessato sia parzialmente coperto dalla
maternità e sia presente almeno un mese con retribuzione piena, la prima
citata busta paga farà testo per individuare la retribuzione di riferimento,
la stessa verrà poi riproporzionata sull'intero periodo.
MALATTIE
Nel caso di lunghe assenze nel periodo Dicembre 2007 - Novembre 2008, per
individuare la retribuzione di riferimento (come da punto E2 del Regolamento
FSTA ), il Fondo ha dato indicazione all'Azienda di considerare nullo il
mese laddove l'assenza supera i dieci giorni. Ciò al fine di non arrecare
eccessivo danno alle lunghe malattie.
La retribuzione di riferimento pertanto verrà elaborata sui rimanenti mesi,
con opportuna riparametrazione su 12 mesi.
Vi terremo aggiornati sull'evolversi della materia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento