Le indagini sulla bancarotta della Compagnia sembrano essere arrivate
ad un punto cruciale. Gli ex vertici in carica dal 2000 all’estate
2007, saranno presto convocati dalla Procura di Roma per essere
interrogati.
Nei mesi scorsi sessanta persone, tra dirigenti e sindacalisti di
Alitalia, sono state già sentite come testimoni dai magistrati
nell’ambito dell’inchiesta aperta sull’Alitalia.
L’ipotesi di reato è bancarotta e l’inchiesta starebbe verificando le
posizioni di Fausto Cereti (1996-2003), Giuseppe Bonomi (2003-2004),
Giancarlo Cimoli (2004-2007) e Berardino Libonati (2007), degli ex
amministratori delegati Domenico Cempella (1992-2001), Francesco
Mengozzi (2001-2004), Marco Zanichelli (2004), e dell’ex direttore
generale Giovanni Sebastiani.
La Guardia di finanza ha svolto una serie di indagini dalle quali
sarebbe emerso che nel periodo preso in considerazione dagli
investigatori le irregolarità avrebbero provocato un buco di 4
miliardi e 7 milioni di euro.
All’esame dei pubblici ministeri ci sono anche vari capitoli
dell’attività gestionale. Tra questi l’acquisizione di ‘Volare Group’,
la cessione di 13 aerei di Eurofly e le consulenze. Soltanto queste
nell’arco di tre anni avrebbero determinato un esborso di almeno 250
miliardi di vecchie lire. L’indagine dei pubblici ministeri riguarda
anche l’attività della società AZ Service, società creata nel 2005 per
gestire servizi di terra.
Secondo indicrezioni non confermate potrebbero essere presto indagati
anche altri funzionari e dirigenti della compagnia di bandiera in
servizio nello periodo esaminato. L’indagine fu avviata al momento
della dichiarazione di insolvenza della compagnia di bandiera e non
riguarda quando è avvenuto dopo la dichiarazione di insolvenza
dell’Alitalia.
Il procedimento è il risultato della denuncia del Codacons che puntava
l’indice, a fronte delle perdite di milioni di euro della vecchia
gestione della compagnia di banadiera, sui compensi agli ex manager,
definiti dall’associazione dei consumatori “faraonici”.
Al vaglio dei magistrati c’è anche la gestione della politica del
personale, che fa riferimento alla creazione di Az Service, e per
questo come testimoni sono stati sentiti i direttori del personale per
capire quali furono le procedure che portarono ad inglobare 2.200
dipendenti di Aeroporti di Roma e di Volare in Alitalia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento